Perizia del mutuo più bassa rispetto al valore iniziale: cosa fare?

Mutui Lecce > mutuo > Perizia del mutuo più bassa rispetto al valore iniziale: cosa fare?
perizia del mutuo più bassa Lecce

La perizia è un passo fondamentale ai fini dell’ottenimento del mutuo per acquistare casa. Infatti, per acquistare la casa dei propri sogni ed avere la liquidità necessaria, bisogna che un perito valuti l’immobile oggetto della richiesta. In questo modo, si consente alla banca di verificare l’effettivo valore commerciale e di decidere se erogare il mutuo per la somma richiesta. Può capitare, infatti, una perizia del mutuo più bassa rispetto al valore iniziale concordato dall’agente immobiliare.

Da una parte, il valore che assegna all’immobile l’agenzia immobiliare dipende molto dall’andamento del mercato immobiliare in quella determinata zona. Mentre, il perito mette in conto, durante la valutazione, anche altri fattori come il tipo di materiale utilizzato nella costruzione e non considera alcune variabili che potrebbero essere state forzate per lo scopo di vendita.

Vediamo allora in cosa consiste esattamente la perizia immobiliare e cosa fare nel caso in cui risulti più bassa del valore iniziale.

Cos’è una perizia immobiliare?

Prima che la banca decida di concedere il mutuo al richiedente, c’è una fase di valutazione che comprende anche l’accertamento del valore effettivo e reale dell’immobile. Ed è proprio questo il momento in cui si esegue la perizia immobiliare. Quest’ultima consiste nella valutazione dell’immobile da parte di un perito incaricato dalla banca e che appura le caratteristiche dell’immobile per poi stabilirne una stima del valore. Così facendo la banca si tutela nel caso in caso di inadempienze da parte del mutuatario. Inoltre la perizia sta ad indicare una vera e propria garanzia per l’istituto bancario su cui rivalersi.

Affinché i parametri presi in considerazione dal perito siano validi, si devono riferire non solo al valore commerciale della casa in questione ma anche al valore di costruzione della stessa. Questo coefficiente indica quanto l’immobile è effettivamente solido, la qualità degli impianti installati e l’utilizzo o meno di materiali considerati pregiati. A questi fattori si aggiunge anche un’ipotetica svalutazione dell’immobile dettata da cambiamenti del mercato immobiliare o dal logoramento con il tempo. In ultimo, si considera anche tutta la parte burocratica e la documentazione come: la certificazione di conformità urbanistica e catastale.

perizia del mutuo bassa Kiron Lecce

Perizia del mutuo più bassa: alcuni consigli utili

Ipotizziamo che, una volta effettuata la perizia questa risulti più bassa rispetto al prezzo d’acquisto iniziale dell’immobile. Cosa succede? La banca, in teoria, dovrebbe concedere una somma per il mutuo inferiore e il mutuatario si troverebbe ad avere una liquidità inferiore per pagare la restante somma per il saldo.

Per evitare che ciò succeda, il primo consiglio è quello di richiedere una pre-perizia. Si tratta di una perizia richiesta direttamente da chi ha intenzione di acquistare quell’immobile. In questo modo si saprà in anticipo la valutazione che potrebbe essere fatta dal perito. Oppure si può subordinare la proposta d’acquisto alla concessione di un mutuo in cui l’importo consente di saldarlo interamente.

È possibile trovare altre soluzioni anche nella scelta di una formula di mutuo piuttosto che un’altra, come richiedere un mutuo che copre il 100% dell’importo e che permette più liquidità. In ogni caso, per non sbagliare ed essere sicuri dei passi che si compiono, vi potete rivolgere agli esperti del mestiere come i mediatori creditizi di Mutui Lecce. Grazie alla conoscenza approfondita nel campo dei mutui e al servizio di assistenza in ogni fase della trattativa, vi indicheranno e vi consiglieranno la soluzione migliore.