Rifiuto cessione del quinto? Ecco alcuni motivi e le soluzioni per ottenerla

Mutui Lecce > cessione del quinto > Rifiuto cessione del quinto? Ecco alcuni motivi e le soluzioni per ottenerla
rifiuto cessione del quinto Mutui Lecce

Come abbiamo avuto modo di conoscere nei nostri precedenti articoli, la cessione del quinto è una particolare forma di finanziamento. Allo stesso tempo, è una tipologia di prestito molto richiesta sia da parte dei lavoratori dipendenti che dai pensionati essendo pratica e conveniente. Infatti, la restituzione dell’importo erogato avviene automaticamente come trattenuta mensile sulla pensione o sullo stipendio, senza superare il quinto del loro valore. Ma il punto è un altro. Pensavate fosse un vostro diritto? E invece, può capitare anche un rifiuto della cessione del quinto.

In molti casi viene negata, durante l’iter di accettazione, per diverse motivazioni che non riguardano esclusivamente il richiedente ma anche l’azienda per cui si lavora. Vediamo nello specifico quando può accadere un diniego, ponendo l’accento sul perché la domanda inoltrata potrebbe essere rifiutata.

Le motivazioni principali del rifiuto per la cessione del quinto

Prima di capire le motivazioni che portano al rifiuto della cessione del quinto, è bene mettere in chiaro un punto importante. Il rifiuto può avvenire sia nel caso di dipendenti di aziende, pubbliche e private, sia nel caso di pensionati. Infatti, tra i motivi più comuni del diniego c’è una mancanza della copertura assicurativa. Per richiedere la cessione del quinto è necessario avere l’assicurazione sulla vita (per dipendenti e pensionati) oppure la polizza rischio impiego (per lavoratori dipendenti).

Un’altra motivazione potrebbe essere quella riguardante una valutazione negativa dell’azienda di cui si è dipendenti. Questo avviene in caso di presentazione di un bilancio negativo, oppure quando si tratta di piccole ditte o nate da poco tempo. Quest’eventualità è molto frequente poiché risulta necessario che l’azienda abbia depositato almeno 2 bilanci per avere la fiducia da parte dell’ente creditore.

Altre motivazioni possono riguardare lo stato economico del richiedente, l’età e anche lo stato di salute, se sussistono problemi molto gravi.

cessione del quinto rifiutata Mutui Lecce

Rivolgersi ad un mediatore creditizio per una valutazione reale e sicura

I motivi sopraelencati potrebbero essere previsti ed evitati grazie ad una consulenza da parte di un mediatore creditizio specializzato. Proprio come avviene con gli esperti di Mutui Lecce, con sui è possibile avere un’assistenza completa prima ancora di fare la domanda per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Grazie al nostro team sarà possibile valutare la singola situazione del richiedente, effettuare un’analisi approfondita sulla situazione economica e lavorativa. In questo modo si potrà scongiurare un eventuale rifiuto della cessione del quinto e scegliere la formula più indicata a priori.