Per consumatore si intende una persona che acquista per le sue esigenze private, non per esigenze professionali. Per rispondere a tali esigenze è previsto lo strumento del prestito personale, che è una forma di finanziamento non finalizzato che rientra nella categoria del credito al consumo. Consiste in un finanziamento utile all’acquisto di beni e servizi. E’ possibile inoltre disporre di una certa liquidità di denaro per far fronte ad eventuali necessità improvvise e non sostenibili. E’ bene rivolgersi solo ed esclusivamente ad esperti del credito, come i consulenti di Mutui Lecce, che possono guidare il cliente in tutte le fasi della pratica fino all’ottenimento del finanziamento richiesto.
Il prestito personale può essere erogato tramite un finanziamento che è possibile richiedere ad una banca o a società finanziarie autorizzate. Il finanziatore può servirsi di agenti e mediatori creditizi, che sono intermediari del credito, come tutti i professionisti che fanno parte dello staff di Mutui Lecce, partner Kiron. Nel caso in cui il finanziamento servisse ad acquistare un bene mobile o immobile o un servizio, ci si può rivolgere direttamente alla competenza e dell’esperienza pluriennale di mediatori creditizi professionisti ed esperti in consulenza finanziaria.
Solo un soggetto che è in grado di dimostrare di poter sostenere le spese relative alla rata mensile del finanziamento può ottenere un prestito personale. Per cui prima di procedere all’erogazione di un prestito il soggetto finanziatore procede all’individuazione dei requisiti del richiedente.
Qualunque intermediario del credito deve fornire al consumatore tutte le informazioni per valutare la propria offerta, in modo che possa confrontarla con le altre proposte sul mercato. Nelle prime fasi del contatto con la società di mediazione creditizia il consumatore è tenuto ad esporre tutte le sue esigenze e ad esprimere le sue preferenze, in modo da poter indirizzare il consulente attraverso la scelta del prodotto creditizio più adatto.
Il consulente creditizio deve garantire assistenza durante tutto l’iter, almeno nei normali orari di lavoro e con colloqui individuali e diretti, anche per telefono ed email.
Per tutto il periodo in cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, il finanziatore è obbligato a fornirgli gratuitamente chiarimenti completi sulle caratteristiche essenziali del finanziamento, sulle
condizioni contrattuali, sugli obblighi che derivano dal contratto e sulle conseguenze dell’eventuale mancato pagamento delle rate.
Il consumatore detiene comunque, prima di firmare il contratto di finanziamento, il diritto di richiedere e ottenere gratuitamente una copia del contratto, per poterla valutare con calma a casa.
Il soggetto che ottiene un prestito personale ha una serie di diritti garantiti dalla legge. Conoscerli è
importante per fare la scelta migliore e più adatta alle proprie esigenze.
Si può fare riferimento alla guida “Il credito ai consumatori in parole semplici” fornita dalla Banca D’Italia, in cui sono presenti preziosi suggerimenti riguardo alla scelta e i costi di un finanziamento, i diritti del cliente, i contatti utili e un glossario del credito al consumo dalla A alla Z.